
In passato, le infezioni fungine dei piedi erano così comuni che solo pochi potevano evitare l'infezione. Fortunatamente, dagli anni '60 e '70, sono diventati disponibili farmaci che hanno effettivamente curato i pazienti, non solo il sollievo. Tuttavia, finora, la micosi dei piedi rimane la più comune malattia fungina della pelle, seguita dalla tigna in prevalenza.
Le pieghe della pelle tra le dita dei piedi e la superficie del piede (soprattutto la pianta del piede) sono quelle più comunemente colpite, ma in rari casi possono essere coinvolte anche le mani. L'aspetto della malattia sulle mani è spiegato principalmente non dall'infezione diretta, ma dall'azione delle tossine fungine che circolano nel flusso sanguigno. D'altra parte, quando si graffiano le suole, i microrganismi finiscono sotto le unghie, da dove possono essere trasferiti ad altre parti del corpo, incl. e sul cuoio capelluto. Questo modo più semplice e comune di diffondere l'infezione deve essere preso in considerazione dalle persone suscettibili alle micosi.
Il gruppo a rischio comprende atleti e persone che visitano spesso piscine e docce pubbliche, persone che non seguono le regole igieniche di base.
Le ragioni
Le micosi dei piedi sono causate da diversi tipi di funghi parassiti. Questi microrganismi si trovano in abbondanza sul pavimento di piscine e saune, nonché nelle docce pubbliche dei complessi sportivi. Una persona che cammina a piedi nudi in tali luoghi sta semplicemente chiedendo un'infezione.
Indossare le scarpe di qualcun altro e condividere asciugamani e altri prodotti per l'igiene è il secondo metodo di trasmissione più comune.
Se una persona ha avuto una volta una malattia fungina, la reinfezione si verifica molto facilmente.
La crescita del fungo è supportata da una mancanza di un'adeguata igiene del piede: indossare calze e stivali sui piedi bagnati, riutilizzare calzini sporchi, aerazione insufficiente della scarpa tra gli utilizzi.
Sintomi
La micosi dei piedi si manifesta in modo molto diverso. I primi segni di una malattia fungina possono essere la comparsa di crepe, vesciche dolorose o pruriginose, dermatite da pannolino e ingrossamento della pelle come i calli. Quindi le aree della pelle colpite si ammorbidiscono, diventano bianche e iniziano a staccarsi a scaglie. A volte, a causa di un'infezione batterica, le vescicole esistenti si trasformano in ascessi o piaghe.
La sensazione di prurito e bruciore è un sintomo quasi costante del piede d'atleta, a volte i pazienti lamentano dolore e odore sgradevole del piede.
Cosa sai fare
Se compaiono segni di un'infezione fungina, consultare un dermatologo. È il medico che deve prescrivere il trattamento. Stiamo solo fornendo linee guida e suggerimenti generali.
Se sei già malato, ricorda che la micosi del piede è un'infezione fungina e che i funghi prosperano e si moltiplicano solo in un ambiente umido. Eliminando l'umidità, impedisci a questi parassiti di moltiplicarsi e diffondersi.
Cerca di proteggere i tuoi familiari dalle infezioni. Per fare questo, spiega loro che ora non puoi camminare a piedi nudi nell'appartamento, specialmente in bagno. Se puoi, usa la doccia, non il bagno. Dopo la doccia, assicurati di trattare la vasca o il piatto doccia e il pavimento del bagno con un disinfettante.
Ogni giorno prima di andare a letto, lavati i piedi con normale sapone e acqua tiepida, assicurati che la pelle non sia molto inzuppata e ammorbidita. Con un tovagliolo, raccogli e asciuga i pezzi di pelle che sono caduti, assicurandoti che nessuno di loro finisca sotto le unghie.
Usando carta igienica o asciugacapelli, asciuga bene i piedi, soprattutto tra le dita dei piedi. Quindi applicare una crema antifungina (se le vesciche scoppiano o trasudano) o un unguento (se l'area interessata è secca). Continuare il trattamento per quattro settimane anche se le manifestazioni esterne scompaiono prima.
Se la pelle è gravemente infiammata, astenersi dall'utilizzare una crema o un unguento antifungini. Usa una cipria al mattino. Se anche la polvere antifungina è irritante, usa un amido o un talco. È anche utile mettere questa polvere nelle scarpe ogni giorno.
Ricorda che le creme e gli unguenti antimicotici sono irritanti di per sé e devono essere applicati solo sulla pelle secca. Se i tuoi piedi tendono a sudare, le scarpe non devono essere indossate fino a quando il medicinale non è stato assorbito.
Indossa calzini di cotone, preferibilmente bianchi, e pulisci ogni giorno. Durante il lavaggio, immergere i calzini in una soluzione di candeggina a base di cloro (non sapone) o far bollire per 10 minuti. Questo ucciderà i funghi sui tuoi vestiti. Altrimenti, la cura è quasi impossibile, poiché si verificherà costantemente una nuova infezione. Anche le scarpe devono essere disinfettate con spray antifungini e poi lasciate arieggiare per un paio di giorni (preferibilmente al sole).
Se le tue mani sono colpite, non usare farmaci antifungini fino a quando la tua pelle non viene esaminata e diagnosticata. Poiché se i microrganismi non sono presenti, gli agenti antifungini saranno inefficaci. Quando la malattia ai piedi è passata, anche le manifestazioni sulle mani scompariranno.
Cosa può fare un dottore
Se necessario, il medico può prescrivere un medicinale potente e specifico, nonché una ricetta per una miscela di polvere per preparare una soluzione disinfettante per i piedi.
Nei casi più gravi, può essere consigliabile utilizzare una terapia combinata, che include anche procedure di fisioterapia, nonché farmaci per via orale.
Se si sviluppa un'infezione batterica secondaria (penetra nella pelle attraverso crepe e ferite), il medico prescriverà antibiotici per uso locale o sistemico.
Misure preventive
Rispettare l'igiene: non andare mai a piedi nudi, soprattutto nelle docce pubbliche e negli spogliatoi, indossare calzini freschi ogni giorno, dopo aver lavato e asciugato accuratamente i piedi e le punte, arieggiare bene le scarpe tra un utilizzo e l'altro.
Assicurati di fare la doccia prima e dopo aver nuotato in piscina e indossa ciabatte di gomma non appena esci dall'acqua. Inoltre, puoi consultare il tuo medico sull'uso di varie misure preventive.